Abruzzo verticale è una guida d’arrampicata edito da Verdone Editore. La guida comprende 40 siti d’arrampicata e 1400 vie nel cuore dell’Appennino Centrale”
L’Abruzzo è una terra di grandi montagne e non solo. La “regione verde” nel cuore dell’Appennino è famosa per i suoi boschi, le chiese e i castelli medievali, come per i lupi e per gli orsi. Quello che la guida vuole trasmettere, è la possibilità di trovare l’avventura anche a bassa quota e per questo hanno dedicato il volume alle falesie sparse sull’intero deposito dell’Abruzzo. Per ogni falesia sono presenti una breve descrizione, delle indicazioni su come raggiungere il sito (sia in italiano che in inglese), i gradi di difficoltà, i metri e lo stile.
Nell’elenco compaiono falesie spettacolari e celebri come Roccamorice e Pietrasecca, luoghi ricchi di storia come i torrioni di Pietracamela dove si sono formate generazioni di Aquilotti, templi dell’arrampicata moderna come il pilastro di Monte Aquila, affioramenti rocciosi modesti ma preziosi per i climber della zona come le rocce di Monticchio, della Madonna d’Appari, del Vallone d’Angri o di Civitella del Tronto.
Andrea Di Donato, nasce ad Atri nel 1981 e trascorre i primi anni della sua infanzia nel paese di Castelli (TE). Guida Alpina dal 2011. Lo troverete spesso in giro per le montagne d’Italia e del mondo. Tommaso Sciannella, nasce a Roma nel 1972, ma è originario del piccolo borgo di Castelli (TE). Maestro d’Arte e Istruttore d’arrampicata della UISP Lega Montagna. Tra le sue passioni il freeride e lo scialpinismo.
Verdone Editore Abruzzo Verticale guida arrampicata